“Sguardi sul Patrimonio” è un progetto organizzato dal MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila e dall’Associazione Culturale Slow Photo, che unisce arte, cultura e memoria attraverso una serie di incontri fotografici che si svolgeranno nel Parco Archeologico di Amiternum.
La collaborazione si propone di coniugare l’esperienza artistica con la promozione culturale, stimolando nei partecipanti uno sguardo consapevole e creativo sul patrimonio culturale e sui luoghi che lo ospitano.
Questo percorso fotografico rappresenta un’occasione unica per rileggere il patrimonio storico e archeologico dell’Abruzzo con occhi nuovi. Gli incontri costituiranno momenti di scambio, formazione e ispirazione, in cui la macchina fotografica diventa strumento di narrazione e valorizzazione culturale.
La collaborazione tra il MuNDA e Slow Photo nasce dalla volontà condivisa di promuovere il territorio, educare allo sguardo consapevole e costruire un dialogo tra patrimonio culturale e contemporaneità.
Gli incontri, rivolti a fotografi e appassionati di ogni livello, consisteranno in passeggiate di esplorazione fotografica e saranno diretti da un docente di fotografia e integrati da brevi introduzioni alla visita a cura della funzionaria archeologa Ilaria Trafficante per approfondire la storia della città romana i cui resti oggi costituiscono il Parco, lo studio della luce e le inquadrature prospettiche del Parco.
Un modo per approfondire le sensibilità dei partecipanti, al fine di restituire nuove visioni di un luogo simbolo della storia regionale. Oltre alle due passeggiate è prevista una sessione pratica di stampa fotografica dove vivere l’esperienza della stampa ai sali d’argento in una vera camera oscura.
La partecipazione è a offerta libera, a sostegno delle attività di arti visive e di promozione sociale promosse dall’associazione culturale Slow Photo. È necessario prenotarsi per i singoli eventi scrivendo una mail al seguente indirizzo slowphoto.aps@gmail.com
L’ingresso e la visita guidata al Parco Archeologico di Amiternum del Museo Nazionale d’Abruzzo sono gratuiti.
“Sguardi sul Patrimonio” è un ciclo che prevede tre incontri, ma ogni partecipante potrà liberamente scegliere a quali eventi aderire.
Il materiale fotografico potrà essere utilizzato liberamente per scopi personali, anche sui social network, mentre un’ulteriore richiesta di permesso per l’utilizzo a scopo di lucro, anche indiretto, andrà indirizzata al Museo (l’utilizzo a scopo di lucro è soggetto al pagamento di un contributo). Si richiede la consegna di una copia digitale delle foto scattate presso Amiternum per pubblicizzare l’evento e il Parco (verranno regolarmente attribuiti i crediti a ciascun fotografo). Inoltre, le foto scelte dai partecipanti verranno condivise sui social del Museo e pubblicizzate sul sito internet.
Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sulle attività del museo: