MUNDA Science: oltre il visibile

UnivAQ Street Science 2025

Il Museo Nazionale d’Abruzzo il 26 settembre aderisce all’edizione 2025 di UnivAQ Street Science, proponendo un’intera giornata dedicata alla scoperta del restauro e delle tecniche diagnostiche applicate ai beni culturali. In questa occasione, restauratori e diagnosti che hanno collaborato con il museo nel quadriennio 2022-2025, sotto il coordinamento scientifico della direzione lavori, presenteranno i progetti e le indagini svolte sui manufatti custoditi dal museo.

L’iniziativa si articola in diversi appuntamenti durante la giornata, in occasione dei quali il pubblico potrà assistere a presentazioni e approfondimenti, entrando così nel cuore del lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Street Science rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino le metodologie scientifiche che permettono di conservare e raccontare la storia del territorio abruzzese, grazie a un dialogo diretto con gli esperti che quotidianamente si dedicano a questa importante missione.

 

Nel gazebo allestito nel Parco del Castello dell’Aquila si svolgeranno le seguenti conferenze:

 

ore 11:00

Guardiamo una opera d’arte con occhi da fantascienza: fotoni che ci dicono cose che noi non possiamo vedere

A cura del fisico diagnosta Stefano Ridolfi e della storica dell’arte Giulia Ristori – Ars Mensurae

 

ore 12:00

La Sacra Parentela di Cola dell’Amatrice: intervento conservativo e revisione estetica 

A cura della restauratrice Anna Borzomati

 

ore 15:30

Dormitio Virginis: gli interventi conoscitivi e di restauro

A cura della restauratrice Antonella Filiani – Coo.Be.C. Cooperativa Beni Culturali

 

ore 17:00

Il restauro dell’affresco di Armanino da Modena nel Castello Cinquecentesco dell’Aquila 

A cura delle restauratrici Cristiana De Lisio e Alessia Felici – RECRO srl

 

ore 18:00

Tecniche pittoriche e materiali nelle tavolette del Maestro del Crocifisso d’argento del Museo Nazionale D’Abruzzo: il contributo delle analisi scientifiche

A cura di Giuseppe Di Girolami, Presidente CdA A.R.T. & CO. Srl – Spin-off Università di Camerino

 

Il bastione est del Castello cinquecentesco, in cui è custodito l’imponente e raro fossile di Mammuthus meridionalis sarà aperto al pubblico dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso 18.30) e dalle ore 19 alle 23 (ultimo ingresso 22.30).

Sono previste due visite guidate gratuite del Mammut, con ingresso soggetto alla tariffazione ordinaria, alle ore 19.30 e alle 21.30.

Prenotazione obbligatoria per gli accessi delle scolaresche e dei gruppi e per la partecipazione alle visite guidate all’indirizzo email mn-abr.servizieducativi@cultura.gov.it

 

Biglietti

Intero: 7 €

Ridotto: 2 € (dai 18 ai 25 anni, fino al giorno del compimento del 25esimo anno)

Ingresso gratuito per bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni e in tutti i casi previsti dal Ministero della Cultura al link https://www.cultura.gov.it/agevolazioni

 

Il biglietto è unico e valido per la visita nella stessa giornata del bastione est e del Museo Nazionale d’Abruzzo con sede in Via Tancredi da Pentima, aperto dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19).

 

I biglietti di accesso al Museo Nazionale d’Abruzzo possono essere acquistati direttamente in biglietteria oppure sul portale dei Musei italiani al link www.museiitaliani.it o sull’app Musei Italiani.

 

Il 26 settembre il Parco archeologico di Amiternum rimarrà aperto al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 8.30 alle 13.30.